 |
Agire subito, agire insieme. Con queste parole d’ordine della XVII Giornata la Federazione Alzheimer Italia invita le istituzioni a collaborare in modo più stretto e concreto con le associazioni Alzheimer che, per esperienza acquistata “sul campo”, conoscono i bisogni dei malati e dei loro familiari.
A livello comunitario la Commissione Europea sostiene iniziative coordinate e programmi congiunti per garantire prevenzione, diagnosi, cura e assistenza agli oltre 7 milioni di persone con demenza in Europa e ai loro familiari.
E in Italia cosa si sta facendo?
Su quali basi si può realizzare la collaborazione con le associazioni dei familiari?
Il convegno “Alzheimer. E’ tempo di agire insieme!! ha voluto rispondere a queste domande e formulare una proposta concreta di collaborazione sulla base delle attività di sostegno ai bisogni dei familiari già realizzate dalla Federazione Alzheimer Italia e, specificamente, del progetto “Censimento e Valutazione delle strutture di Cura e Assistenza alle persone con demenza in Lombardia” realizzato in collaborazione con l’Istituto Mario Negri di Milano.
Documentazione stampa
Cartella stampa - in formato pdf
Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 - in formato pdf
Censimento - in formato pdf
Valutazione - in formato pdf
Convegno
Programma
Introduzione - Gabriella Salvini Porro, Presidente Federazione Alzheimer Italia
L’unione fa la forza: le politiche europee per l’Alzheimer - Teresa Di Fiandra, Ministero dellaSalute, Direzione generale Prevenzione sanitaria
Una rete di servizi per il paziente con demenza in una regione difficile: attori e strumenti tecnologici - Amalia C. Bruni, Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme – ASP Catanzaro
Collaborare con la Federazione Alzheimer Italia:
una proposta di best-practice Alessandro Nobili, Laboratorio di Valutazione della Qualità delle Cure e dei Servizi per l’Anziano - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
L'assistenza alle persone con demenza: le Unità di Valutazione Alzheimer Nicola Vanacore, Istituto Superiore di Sanità
Tavola Rotonda
Proposta per una rete nazionale di orientamento per i malati e i loro familiari
Modera
Marco Trabucchi, Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria
Partecipano
Paolo Cavagnaro, Direzione Generale ASL4 Chiavarese
Andrea Fabbo, ASSR Area Innovazione Sociale Consultori per le demenze - Bologna
Paolo Francesconi, Settore Epidemiologia dei servizi sanitari e dei percorsi assistenziali ARS Toscana
Carlo Lucchina, Direzione generale Sanità Regione Lombardia
Rassegna stampa
La "Bussola" per le famiglie - Corriere della Sera
"E' emergenza nazionale" le famiglie chiedono più assistenza - La Repubblica
Torna su
Vai all'indice

Ritorna alla pagina iniziale
|